Il pesce è uno degli alimenti fondamentali per i bambini fin dalla tenera età: è una fonte preziosa di nutrienti essenziali per la sua regolare crescita ed andrebbe privilegiato rispetto alla carne perché è più digeribile (in quanto più magro) ed è meno ricco di tessuto connettivo.
Quando e come introdurre il pesce nello svezzamento
E’ consigliabile inserire il pesce fin dall’inizio dello svezzamento (intorno al quinto mese) per garantire al vostro bimbo una fonte di benefici indispensabili al suo sviluppo. Occorre, però, iniziare con le varietà magre, perché meno allergizzanti, come platessa, merluzzo, salmone, trota e orata. E’ indispensabile pulirlo con cura da eventuali spine e scegliere il tipo di pesce meno lavorato. Tra i nostri prodotti, potete trovare pesci di questa selezione pescati e congelati a bordo. In questo modo le proprietà organolettiche sono intatte e non subiscono processi di lavorazione. Insomma, sono reperibili in ogni momento per i vostri bimbi!
Il pesce va inserito nella dieta del bebè prima come omogeneizzato, poi, fresco o surgelato, unito alla pappa e solo dopo gli 8 mesi come secondo, quindi da solo, accompagnato a un contorno di verdure. Se, però, il piccolo è a rischio allergie (per predisposizione biologica), è bene aspettare l’anno di età. I gamberi e crostacei sono da evitare categoricamente prima dell’anno di età, perché possono rivelarsi alimenti allergizzanti e se il piccolo è predisposto possono provocare provocare reazioni avverse.
Principi nutritivi del pesce
Tra i nutrienti contenuti nel pesce fondamentali per lo sviluppo del vostro bimbo ci sono:
1) gli acidi grassi Omega 3 – proteggono l’apparato cardiovascolare, migliorano la vista e favoriscono lo sviluppo del sistema nervoso;
2) le proteine – quelle presenti nel pesce sono dette “nobili” ovvero ad alto valore biologico, in quanto contengono tutti i 21 aminoacidi (le unità-base delle proteine), compresi gli 8 (9 nel bambino) definiti essenziali che vanno introdotti con l’alimentazione poiché l’organismo non è in grado di produrli in quantità adeguate ai propri bisogni;
3) le vitamine – ritroviamo la A, importante per gli occhi, per la pelle e per la crescita; quelle del gruppo B, utili per la formazione dei globuli rossi e per un buon funzionamento del sistema nervoso e della vista; e la vitamina K utile per la coagulazione del sangue e per la salute di ossa e tessuti.
4) lo iodio – il pesce è uno dei pochi alimenti presenti in natura che contiene lo iodio, un minerale che garantisce il buon funzionamento della tiroide che è fondamentale per la crescita, per lo sviluppo del sistema nervoso e per il metabolismo.