
Crostacei
I crostacei si caratterizzano
per il gusto
delicato e fresco.

Il gambero
Il gambero è un crostaceo decapodo. Esistono svariate tipologie di tale crostaceo. È un buon nuotatore ma trascorre molto tempo anche sul fondale per cacciare o nascondersi.
Dal punto di vista delle proprietà nutritive, apporta modesta quantità di energia, la maggior parte della quale proviene da proteine ad alto valore biologico. Alimento ricco di sodio, ferro, potassio, fosforo e calcio.
Il carapace dei gamberi contiene la chitina che, trattata, fa parte della vasta gamma di integratori alimentari finalizzati al dimagrimento.

Aragosta
E’ un crostaceo appartenente alla famiglia dei Palinuridi diffuso soprattutto nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico Orientale. Vive a lungo, anche oltre i cinquant’anni di età.
Le sue dimensioni oscillano fra i venti ed i cinquanta cm di lunghezza, con un peso che può raggiungere gli 8 kg. E’ ricca di proteine ad alto valore biologico, e povera di lipidi e contiene tracce di zuccheri; è un alimento proteico ipocalorico e si presta anche a regimi alimentari dimagranti. Il contenuto in ferro è discreto ed apporta buone quantità di potassio.

Astice
Grosso crostaceo caratterizzato da un robusto carapace di colore bruno, aranciato e blu e grosse chele asimmetriche. Ha lunghe antenne rosse, dieci zampe.
Raggiunge i 60 cm di lunghezza. Vive su fondali rocciosi generalmente sotto i dieci metri di profondità, in acque piuttosto fredde nelle aree del Mar Mediterraneo settentrionale, Nord Atlantico. In pochi giorni è in grado di riformare le chele eventualmente perse o danneggiate durante combattimenti.
E’ un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico, povero di lipidi, privo di carboidrati e, dal punto di vista energetico, notevolmente ipocalorico.

Scampo
Il suo habitat di riferimento è nell’Atlantico settentrionale e limitato alle porzioni settentrionali del Mar Mediterraneo.
Possiede due potenti chele dentate che ne fanno un avversario temibile. Vive a profondità variabili dai trenta ai cento metri. Ha abitudini notturne e predilige i fondali rocciosi.
Lo scampo ha carni molto delicate, morbide e gustose, pregiate e molto apprezzate dai consumatori. E’ un alimento che si presta a svariate preparazioni.

Granchio
E’ un crostaceo decapode che vive nei mari di tutti i continenti.
Caratterizzato da un corpo centrale di forma tondeggiante, ricoperto da un robusto carapace, che comprende il capo e il torace, in cui, nelle femmine, è sita una tasca che contiene le uova. Dal corpo si diramano le zampe, di cui le due anteriori, più sviluppate, sono possenti chele che hanno molteplici funzioni: dal catturare le prede allo sminuzzare il cibo, come arma di difesa, per scavare e perfino arma di seduzione.
Dal punto di vista alimentare, è molto apprezzato per la polpa carnosa e dolce. Ricco di proteine e sali minerali, come potassio, sodio e fosforo, è sono indicato nelle diete ipocaloriche. Le sue chele sono molto apprezzate per la polpa interna che può essere cucinata comodamente senza il corpo.

Mitilo
I mitili impreziosiscono ogni piatto con il loro sapore avvolgente.

Cozza
Le cozze sono molluschi bivalvi appartenenti alla Famiglia delle Mytilidae.
Da un punto di vista nutrizionale, possiedono un buon contenuto di proteine ad alto valore biologico, sono dei buoni antiossidanti. In più, contengono diversi sali minerali come il potassio, sodio, fosforo e zinco che hanno proprietà stimolanti e digestive. Contengono ferro e la presenza di vitamina B e di minerali come iodio e magnesio consentono di combattere gli stati di affaticamento. Non sono da trascurare le proprietà di questo mollusco nei confronti del cuore. Il suo contenuto di potassio aiuta a controllare la pressione e la ritenzione idrica.

Vongola
Le vongole sono molluschi appartenenti alla Classe dei Bivalvi.
Sono tra i molluschi più apprezzati della tavola italiana, sia per il sapore che per la loro consistenza.
E’ consigliabile consumarle non quotidianamente e con porzioni medie non eccessive. Inoltre, trattandosi di organismi bivalvi che filtrano acqua di mare, racchiudono elevate quantità di sodio, sale minerale da assumere con moderazione e soprattutto in caso di alterazioni della pressione sanguigna.
Contengono pochi lipidi, tracce di carboidrati e una buona quantità di proteine ad alto valore biologico; l’apporto energetico è ridotto.

Buccino di mare
I buccini (Bolinus brandaris) sono una specie comune su fondali sabbiosi, fino ad un massimo di 100 m. La conchiglia è di circa 6–8 cm e ha dei prolungamenti spinosi e dalla forma gonfia ma allungata in una estremità del sifone.
Vengono pescati in modo sostenibile, con nasse da pesca tradizionali a basso impatto. Vengono classificati a bordo e quelli sottodimensionati restituiti vivi al mare. Pescati da piccole barche da pesca che assicurano prodotti di qualità eccezionale.
Il buccino è un mollusco dal quale si può estrarre anche la polpa ma il procedimento è molto impegnativo. Sono ottimi in piatti freschi col sugo o sulle classiche bruschette.

Cappasanta
Le cappesante, nome scientifico Pecten jacobaeus, sono dei molluschi molto pregiati. Si tratta di un mollusco bivalvo, composto da due conchiglie rosso-arancio unite da una cerniera mobile.
ll suo contenuto nutrizionale non presenta caratteristiche eccelse e si tratta di un prodotto animale con impatto dietetico pressoché marginale.
Sono infatti povere di lipidi e aventi poco colesterolo; le proteine, pur vantando un alto valore biologico, non risultano abbondanti e, come gli altri animali dello stesso gruppo, anche le cappesante contengono una piccola parte di carboidrati. Per quanto riguarda i sali minerali, contengono un discreto quantitativo di potassio, fosforo e sodio. È il terzo mollusco più consumato al mondo subito dopo l’ostrica e le cozze. Le cappesante gratinate sono un piatto tipico della tradizione natalizia.

Molluschi
Nell’aroma gustoso dei molluschi è racchiusa tutta la bontà del mare.

Polpo
Mollusco cefalopode, è diffuso nei fondali profondi. Preferisce i rocciosi in cui trova le sue tane. L’assenza di endo ed esoscheletro gli permette di assumere la forma che preferisce e di attraversare cunicoli.
Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di ventose su ognuno degli ottotentacoli, il che lo distingue dal moscardino che ha una sola fila. E’ una prelibatezza della cucina mediterranea e non solo. Contiene proteine ad alto valore biologico e quasi privo di colesterolo. Queste caratteristiche gli conferiscono la famosa ipo-caloricità.

Calamaro
Mollusco cefalopode appartenente alla famiglia dei teutoidei. Ne esistono di 375 specie. Presenti sulla terra dall’epoca giurassica, la specie spazia dal piccolo calamaro mediterraneo al calamaro gigante che può raggiungere i 18 metri di lunghezza ed è il più grande invertebrato della terra.
E’ un alimento poco energetico, ideale nel contesto di una dieta ipocalorica. Le calorie sono apportate dalle proteine ad alto valore biologico, i grassi sono carenti ed il colesterolo rientra nei valori medi. Si presta dunque anche alla dieta contro le malattie del metabolismo.

Seppia
Mollusco della famiglia Sepiidae diffuso nel mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Non possiede una conchiglia esterna ma l’ha nascosta in una sorta di tasca: il cosiddetto osso di seppia che serve come galleggiante grazie alle bollicine di gas intrappolate nel tessuto poroso. Trascorre ore mimetizzata nella sabbia e muta il colore a seconda delle esigenze ambientali.
Vanta un notevole pregio commerciale e gastronomico: ha carni magre e povere di colesterolo; Si presta a innumerevoli ricette, difatti è uno dei piatti più noti nella cucina nostrana.

Pesci
Il pesce leggero e nutriente è adatto ad ogni dieta che premia gusto e salute.

Spigola
La famiglia cui appartiene la spigola è quella dei serranidi. Vive nelle coste basse, le spiagge e le scogliere. Spesso si avvicina ai manufatti e circola tre i moli e le dighe dei porti, dove puù trovare cibo in abbondanza; si nutre di piccoli pesci e crostacei.
Da giovane vive in branchi mentre da adulta è solitaria. Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali, un pesce ricco di proteine ed acidi grassi polinsaturi (i cosiddetti “Omega 3”); il basso contenuto di lipidi gli conferisce una buona digeribilità.

Orata
L’orata è un pesce osseo di mare e di acque salmastre appartenente alla famiglia Sparidae. Il nome deriva dalla tipica striscia color oro che mostra fra gli occhi.
E’ presente in tutto il bacino del Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’estremo sud delle isole Britanniche, fino ad arrivare a Capo Verde. Si dice sia il pesce più indicato per tutte le fasce d’ età, ha carni saporite e digeribili con cui è possibile realizzare molte ricette; ricco di omega 3, come la spigola, è indicata nelle diete per combattere il colesterolo cattivo.

Merluzzo
Esistono innumerevoli specie di merluzzi che provengono da altrettante diverse zone del mondo.
Pur diverse per tassonomia, molte specie affini come il nasello sono talvolta chiamate con il nome di merluzzo. Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in gastronomia perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente noti sono il baccalà e lo stoccafisso, due metodi di conservazione del merluzzo nordico. I suoi filetti sono adatti a qualsiasi regime alimentare, data la loro ricchezza in termini di valori nutrizionali.
Nutrizionisti e dietologi consigliano l’inserimento del merluzzo in una dieta corretta e sana, specialmente se si ha la necessità di seguire un regime alimentare ipocalorico. Le sue carni infatti hanno un bassissimo contenuto di grassi.

Tranci e Filetti
Tranci e filetti uniscono l’alta qualità culinaria ai sapori della tradizione nostrana.

Baccalà
Il baccalà è un merluzzo nordico che viene conservato mediante essiccazione ed è un alimento molto gustoso e salutare.
Ricco di proteine e con scarsa presenza di sale, si caratterizza anche per la presenza di omega 3 che hanno un effetto benefico sul sistema cardiocircolatorio.

Merluzzo
Il merluzzo è un pesce povero con molti acidi grassi essenziali, che arricchisce le nostre tavole, perché può essere cucinato in tanti modi diversi.
Riduce il colesterolo cattivo e apporta proteine, fosforo, calcio e ferro all’organismo.

Orata
L’orata appartiene alla famiglia delle Sparidae e si caratterizza per la striscia d’oro che presenta negli occhi.
Gusto e bontà si uniscono anche alle caratteristiche salutari: lo iodio contenuto nell’orata svolge una funzione regolatrice per gli ormoni tiroidei, mentre gli acidi grassi omega 3 sono un valido alleato del nostro cuore.

Pesce spada
Il pesce spada vive nel Mar Mediterraneo e anche in tutti gli Oceani. Può raggiungere anche dimensioni importanti: può arrivare a circa 5 metri di lunghezza e pesare anche 400 grammi.
È molto digeribile, ricco di sali minerali e vitamine e povero di grassi saturi.

Platessa
La platessa è un pesce piatto che vive sui fondali sabbiosi e può nuotare fino a 250 metri di profondità e può vivere fino a 30 anni.
La platessa è un pesce magro ricco di sali minerali e vitamine. Sia in padella che grigliato è una delizia per il palato.

Rana pescatrice
La rana pescatrice è anche nota come coda di rospo ed è un pesce magro e ipocalorico. Si presta ad essere cucinata in molte ricette.
Si tratta di un pesce ricco di vitamine idrosolubili del gruppo B, digeribile e proteico.

Salmone
Il salmone è un pesce osseo che si trova sia in acqua dolce che salata. È un pesce pregiato dal gusto delicato e fresco.
Può essere mangiato cotto e crudo ed in entrambi casi ci regala acidi grassi di omega 3 e proprietà organolettiche.

Spigola
La spigola può vivere in acque salate o dolci e trovarsi sia lungo la riva che presso fondali duri o sabbiosi. Può arrivare ad 1 metro di lunghezza e pesare fino a 14 kg.
È un vero toccasana per il nostro corpo, grazie alla presenza di potassio, proteine, vitamine e di omega 3.

Tonno
Il tonno appartiene alla famiglia Scombridae, nuota molto velocemente e viene utilizzato anche nella preparazione di sushi e sashimi.
Il selenio in esso contenuto regola l’attività tiroidea, ma il tonno svolge una funzione importante anche per il cuore, grazie alla presenza di acidi grassi.

Crostacei
I crostacei si caratterizzano
per il gusto
delicato e fresco.

Il gambero
Il gambero è un crostaceo decapodo. Esistono svariate tipologie di tale crostaceo. È un buon nuotatore ma trascorre molto tempo anche sul fondale per cacciare o nascondersi.
Dal punto di vista delle proprietà nutritive, apporta modesta quantità di energia, la maggior parte della quale proviene da proteine ad alto valore biologico. Alimento ricco di sodio, ferro, potassio, fosforo e calcio.
Il carapace dei gamberi contiene la chitina che, trattata, fa parte della vasta gamma di integratori alimentari finalizzati al dimagrimento.

Aragosta
E’ un crostaceo appartenente alla famiglia dei Palinuridi diffuso soprattutto nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico Orientale. Vive a lungo, anche oltre i cinquant’anni di età.
Le sue dimensioni oscillano fra i venti ed i cinquanta cm di lunghezza, con un peso che può raggiungere gli 8 kg. E’ ricca di proteine ad alto valore biologico, e povera di lipidi e contiene tracce di zuccheri; è un alimento proteico ipocalorico e si presta anche a regimi alimentari dimagranti. Il contenuto in ferro è discreto ed apporta buone quantità di potassio.

Astice
Grosso crostaceo caratterizzato da un robusto carapace di colore bruno, aranciato e blu e grosse chele asimmetriche. Ha lunghe antenne rosse, dieci zampe.
Raggiunge i 60 cm di lunghezza. Vive su fondali rocciosi generalmente sotto i dieci metri di profondità, in acque piuttosto fredde nelle aree del Mar Mediterraneo settentrionale, Nord Atlantico. In pochi giorni è in grado di riformare le chele eventualmente perse o danneggiate durante combattimenti.
E’ un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico, povero di lipidi, privo di carboidrati e, dal punto di vista energetico, notevolmente ipocalorico.

Scampo
Il suo habitat di riferimento è nell’Atlantico settentrionale e limitato alle porzioni settentrionali del Mar Mediterraneo.
Possiede due potenti chele dentate che ne fanno un avversario temibile. Vive a profondità variabili dai trenta ai cento metri. Ha abitudini notturne e predilige i fondali rocciosi.
Lo scampo ha carni molto delicate, morbide e gustose, pregiate e molto apprezzate dai consumatori. E’ un alimento che si presta a svariate preparazioni.

Granchio
E’ un crostaceo decapode che vive nei mari di tutti i continenti.
Caratterizzato da un corpo centrale di forma tondeggiante, ricoperto da un robusto carapace, che comprende il capo e il torace, in cui, nelle femmine, è sita una tasca che contiene le uova. Dal corpo si diramano le zampe, di cui le due anteriori, più sviluppate, sono possenti chele che hanno molteplici funzioni: dal catturare le prede allo sminuzzare il cibo, come arma di difesa, per scavare e perfino arma di seduzione.
Dal punto di vista alimentare, è molto apprezzato per la polpa carnosa e dolce. Ricco di proteine e sali minerali, come potassio, sodio e fosforo, è sono indicato nelle diete ipocaloriche. Le sue chele sono molto apprezzate per la polpa interna che può essere cucinata comodamente senza il corpo.

Mitilo
I mitili impreziosiscono ogni piatto con il loro sapore avvolgente.

Cozza
Le cozze sono molluschi bivalvi appartenenti alla Famiglia delle Mytilidae.
Da un punto di vista nutrizionale, possiedono un buon contenuto di proteine ad alto valore biologico, sono dei buoni antiossidanti. In più, contengono diversi sali minerali come il potassio, sodio, fosforo e zinco che hanno proprietà stimolanti e digestive. Contengono ferro e la presenza di vitamina B e di minerali come iodio e magnesio consentono di combattere gli stati di affaticamento. Non sono da trascurare le proprietà di questo mollusco nei confronti del cuore. Il suo contenuto di potassio aiuta a controllare la pressione e la ritenzione idrica.

Vongola
Le vongole sono molluschi appartenenti alla Classe dei Bivalvi.
Sono tra i molluschi più apprezzati della tavola italiana, sia per il sapore che per la loro consistenza.
E’ consigliabile consumarle non quotidianamente e con porzioni medie non eccessive. Inoltre, trattandosi di organismi bivalvi che filtrano acqua di mare, racchiudono elevate quantità di sodio, sale minerale da assumere con moderazione e soprattutto in caso di alterazioni della pressione sanguigna.
Contengono pochi lipidi, tracce di carboidrati e una buona quantità di proteine ad alto valore biologico; l’apporto energetico è ridotto.

Buccino di mare
I buccini (Bolinus brandaris) sono una specie comune su fondali sabbiosi, fino ad un massimo di 100 m. La conchiglia è di circa 6–8 cm e ha dei prolungamenti spinosi e dalla forma gonfia ma allungata in una estremità del sifone.
Vengono pescati in modo sostenibile, con nasse da pesca tradizionali a basso impatto. Vengono classificati a bordo e quelli sottodimensionati restituiti vivi al mare. Pescati da piccole barche da pesca che assicurano prodotti di qualità eccezionale.
Il buccino è un mollusco dal quale si può estrarre anche la polpa ma il procedimento è molto impegnativo. Sono ottimi in piatti freschi col sugo o sulle classiche bruschette.

Cappasanta
Le cappesante, nome scientifico Pecten jacobaeus, sono dei molluschi molto pregiati. Si tratta di un mollusco bivalvo, composto da due conchiglie rosso-arancio unite da una cerniera mobile.
ll suo contenuto nutrizionale non presenta caratteristiche eccelse e si tratta di un prodotto animale con impatto dietetico pressoché marginale.
Sono infatti povere di lipidi e aventi poco colesterolo; le proteine, pur vantando un alto valore biologico, non risultano abbondanti e, come gli altri animali dello stesso gruppo, anche le cappesante contengono una piccola parte di carboidrati. Per quanto riguarda i sali minerali, contengono un discreto quantitativo di potassio, fosforo e sodio. È il terzo mollusco più consumato al mondo subito dopo l’ostrica e le cozze. Le cappesante gratinate sono un piatto tipico della tradizione natalizia.

Molluschi
Nell’aroma gustoso dei molluschi è racchiusa tutta la bontà del mare.

Polpo
Mollusco cefalopode, è diffuso nei fondali profondi. Preferisce i rocciosi in cui trova le sue tane. L’assenza di endo ed esoscheletro gli permette di assumere la forma che preferisce e di attraversare cunicoli.
Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di ventose su ognuno degli ottotentacoli, il che lo distingue dal moscardino che ha una sola fila. E’ una prelibatezza della cucina mediterranea e non solo. Contiene proteine ad alto valore biologico e quasi privo di colesterolo. Queste caratteristiche gli conferiscono la famosa ipo-caloricità.

Calamaro
Mollusco cefalopode appartenente alla famiglia dei teutoidei. Ne esistono di 375 specie. Presenti sulla terra dall’epoca giurassica, la specie spazia dal piccolo calamaro mediterraneo al calamaro gigante che può raggiungere i 18 metri di lunghezza ed è il più grande invertebrato della terra.
E’ un alimento poco energetico, ideale nel contesto di una dieta ipocalorica. Le calorie sono apportate dalle proteine ad alto valore biologico, i grassi sono carenti ed il colesterolo rientra nei valori medi. Si presta dunque anche alla dieta contro le malattie del metabolismo.

Seppia
Mollusco della famiglia Sepiidae diffuso nel mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Non possiede una conchiglia esterna ma l’ha nascosta in una sorta di tasca: il cosiddetto osso di seppia che serve come galleggiante grazie alle bollicine di gas intrappolate nel tessuto poroso. Trascorre ore mimetizzata nella sabbia e muta il colore a seconda delle esigenze ambientali.
Vanta un notevole pregio commerciale e gastronomico: ha carni magre e povere di colesterolo; Si presta a innumerevoli ricette, difatti è uno dei piatti più noti nella cucina nostrana.

Pesci
Il pesce leggero e nutriente è adatto ad ogni dieta che premia gusto e salute.

Spigola
La famiglia cui appartiene la spigola è quella dei serranidi. Vive nelle coste basse, le spiagge e le scogliere. Spesso si avvicina ai manufatti e circola tre i moli e le dighe dei porti, dove puù trovare cibo in abbondanza; si nutre di piccoli pesci e crostacei.
Da giovane vive in branchi mentre da adulta è solitaria. Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali, un pesce ricco di proteine ed acidi grassi polinsaturi (i cosiddetti “Omega 3”); il basso contenuto di lipidi gli conferisce una buona digeribilità.

Orata
L’orata è un pesce osseo di mare e di acque salmastre appartenente alla famiglia Sparidae. Il nome deriva dalla tipica striscia color oro che mostra fra gli occhi.
E’ presente in tutto il bacino del Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’estremo sud delle isole Britanniche, fino ad arrivare a Capo Verde. Si dice sia il pesce più indicato per tutte le fasce d’ età, ha carni saporite e digeribili con cui è possibile realizzare molte ricette; ricco di omega 3, come la spigola, è indicata nelle diete per combattere il colesterolo cattivo.

Merluzzo
Esistono innumerevoli specie di merluzzi che provengono da altrettante diverse zone del mondo.
Pur diverse per tassonomia, molte specie affini come il nasello sono talvolta chiamate con il nome di merluzzo. Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in gastronomia perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente noti sono il baccalà e lo stoccafisso, due metodi di conservazione del merluzzo nordico. I suoi filetti sono adatti a qualsiasi regime alimentare, data la loro ricchezza in termini di valori nutrizionali.
Nutrizionisti e dietologi consigliano l’inserimento del merluzzo in una dieta corretta e sana, specialmente se si ha la necessità di seguire un regime alimentare ipocalorico. Le sue carni infatti hanno un bassissimo contenuto di grassi.

Tranci e Filetti
Tranci e filetti uniscono l’alta qualità culinaria ai sapori della tradizione nostrana.

Baccalà
Il baccalà è un merluzzo nordico che viene conservato mediante essiccazione ed è un alimento molto gustoso e salutare.
Ricco di proteine e con scarsa presenza di sale, si caratterizza anche per la presenza di omega 3 che hanno un effetto benefico sul sistema cardiocircolatorio.

Merluzzo
Il merluzzo è un pesce povero con molti acidi grassi essenziali, che arricchisce le nostre tavole, perché può essere cucinato in tanti modi diversi.
Riduce il colesterolo cattivo e apporta proteine, fosforo, calcio e ferro all’organismo.

Orata
L’orata appartiene alla famiglia delle Sparidae e si caratterizza per la striscia d’oro che presenta negli occhi.
Gusto e bontà si uniscono anche alle caratteristiche salutari: lo iodio contenuto nell’orata svolge una funzione regolatrice per gli ormoni tiroidei, mentre gli acidi grassi omega 3 sono un valido alleato del nostro cuore.

Pesce spada
Il pesce spada vive nel Mar Mediterraneo e anche in tutti gli Oceani. Può raggiungere anche dimensioni importanti: può arrivare a circa 5 metri di lunghezza e pesare anche 400 grammi.
È molto digeribile, ricco di sali minerali e vitamine e povero di grassi saturi.

Platessa
La platessa è un pesce piatto che vive sui fondali sabbiosi e può nuotare fino a 250 metri di profondità e può vivere fino a 30 anni.
La platessa è un pesce magro ricco di sali minerali e vitamine. Sia in padella che grigliato è una delizia per il palato.

Rana pescatrice
La rana pescatrice è anche nota come coda di rospo ed è un pesce magro e ipocalorico. Si presta ad essere cucinata in molte ricette.
Si tratta di un pesce ricco di vitamine idrosolubili del gruppo B, digeribile e proteico.

Salmone
Il salmone è un pesce osseo che si trova sia in acqua dolce che salata. È un pesce pregiato dal gusto delicato e fresco.
Può essere mangiato cotto e crudo ed in entrambi casi ci regala acidi grassi di omega 3 e proprietà organolettiche.

Spigola
La spigola può vivere in acque salate o dolci e trovarsi sia lungo la riva che presso fondali duri o sabbiosi. Può arrivare ad 1 metro di lunghezza e pesare fino a 14 kg.
È un vero toccasana per il nostro corpo, grazie alla presenza di potassio, proteine, vitamine e di omega 3.

Tonno
Il tonno appartiene alla famiglia Scombridae, nuota molto velocemente e viene utilizzato anche nella preparazione di sushi e sashimi.
Il selenio in esso contenuto regola l’attività tiroidea, ma il tonno svolge una funzione importante anche per il cuore, grazie alla presenza di acidi grassi.