C’è chi pensa sia un bisticcio di sapori, chi una forzatura e chi, addirittura, lo associa ad un sacrilegio… eppure, tra gli abbinamenti alimentari tutt’altro che impossibili, troviamo proprio loro: pesce e formaggio.
Entrambi adorati separatamente, ma spesso snobbati insieme. Si tratta di una sorta di diffidenza del tutto italiana, che spesso porta a storcere il naso, alla sola idea.
Ma chi l’ha detto che i prodotti caseari e quelli ittici sono incompatibili?
Al contrario, il connubio di questi sapori non solo è possibile ma con la giusta ricetta diventa addirittura grandioso, unico ed inimitabile.
L’accostamento pesce- formaggio, divisi dalla nascita come mare e terra, a volte, si compenetra e si completa magnificamente, tanto da essere un’abitudine consolidata anche nelle antiche preparazioni tradizionali italiche, andate in disuso col passare degli anni ma riscoperte, e tornate in auge, recentemente.
Attenzione, questo non vuol dire che qualsiasi formaggio si sposi bene con qualunque pesce.
È chiaro che, ad esempio, non andremo mai ad abbinare il tono forte e deciso di un pecorino con le note raffinate del branzino, così come meglio non spolverare del parmigiano sugli spaghetti alle vongole.
La scelta degli ingredienti è fondamentale per godere appieno delle sfumature di gusto e modulazioni di dolcezza e sapidità.
Ancora non ci credi? Prova anche tu, per dissipare ogni dubbio.
Ecco esempi vincenti:
- Carpaccio d’astice con fonduta di gorgonzola
- Risotto con gamberi crescenza e funghi
- Paccheri ripieni di burrata e riccio di mare
- Bignè con farcia al granchio e groviera
- Rombo allo yogurt
- Patate e cozze con scaglie di pecorino
- Spaghetti cacio e pepe con code di scampi
- Sgombro con crema di ricotta, cipolla e caramello
- Pesce spada alla pizzaiola con mozzarella
Sei in cerca di ricette originali e deliziose per sorprendere i tuoi ospiti? Continua a seguire il nostro blog!