Blog

Abbinamento perfetto: il vino da bere col pesce

17 Settembre 2018

Secco, frizzante, fruttato o aromatico, un bicchiere di buon vino è l’anello di congiunzione ideale per intavolare una perfetta cena a base di pesce.

Tradizione vuole che, il vino migliore da abbinare ai piatti di mare sia sempre un buon bianco d’annata. Eppure, nonostante si tratti di un’idea molto diffusa, consolidata negli anni come un punto fermo, è ormai un mito da sfatare.
La tendenza attuale, infatti, prevede “accoppiate vino-pesce” studiate accuratamente in base alle proprietà organolettiche, ai sapori, ai retrogusti e soprattutto alle consistenze delle pietanze preparate.

Come scegliere quindi il vino migliore?
Il classico vino bianco, fresco e leggero, è sicuramente indicato con pesci d’acqua dolce, mentre spumante e champagne per salmone o altri pesci affumicati.
O ancora, con i pesci magri, branzino, nasello, rombo, orata e pesce azzurro cucinato al vapore, grigliato o bollito, il vino perfetto è un rosso secco come il Barolo, il Brunello e soprattutto il Chianti.
Diverso invece, l’accostamento con molluschi e crostacei, con cui è giusto degustare vini bianchi più aromatici e decisi, perfetti per esaltare frutti di mare come gamberi, scampi, aragoste, astici, granchi e canocchie.
Infine, preparazioni più sostanziose a base di salmone, tonno e pesce spada, richiedono l’abbinamento a vini più strutturati, come lo Chardonnay e il Pinot Noir, ideali per tenere testa alla personalità importante di queste pregiate varietà di pesce.

Ma anche il metodo di cottura incide sulla riuscita dell’abbinamento.
Per valorizzare, ad esempio, la sapidità della frittura e liberare la bocca dal grasso dell’olio, sono indicati tutti i vini molto alcolici, acidi e frizzanti come lo spumante rosé brut.
Col sapore forte del pesce al forno o in crosta, meglio scegliere vini rosati o rossi novelli, leggermente aciduli, ottimi anche con zuppe e primi piatti: risotti di mare o classiche spaghettate.

E con il sushi?
Sicuramente un vino rosé, dalla stessa vivacità di un bianco ma, al contempo, dalla complessità sufficiente a padroneggiare i sapori di questa tipica specialità giapponese.
Hai altre curiosità sul pesce e i suoi abbinamenti perfetti? Continua a seguire il nostro blog.