Le seppie ripiene sono un piatto della tradizione culinaria italiana, perfetto per chi ama i sapori del mare e cerca una ricetta che unisca semplicità e raffinatezza. Scoprite la ricetta!
Seppie Ripiene: un piatto di mare ricco di sapore!
Le seppie ripiene rappresentano il piatto ideale per un pranzo speciale o una cena di festa, che sicuramente conquisterà il palato di tutti i vostri ospiti.
Ingredienti per 4 persone
4 seppie medie
200 g di pangrattato
100 g di ricotta (opzionale, per una versione più cremosa)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 uovo
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe q.b.
1 limone
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Pulite le seppie, rimuovendo la sacca interna, il becco e gli occhi e conservate i tentacoli per il ripieno.
In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare uno spicchio d’aglio tritato. Aggiungete i tentacoli delle seppie, precedentemente tagliati a pezzetti, e cuoceteli per circa 5-6 minuti, mescolando. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
In una ciotola unite il pangrattato, la ricotta, il parmigiano, il prezzemolo tritato, l’uovo e i tentacoli delle seppie cotti. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Con l’aiuto di un cucchiaio, riempite le seppie con il composto preparato, facendo attenzione a non riempirle troppo (per evitare che si rompano durante la cottura). Chiudete l’apertura delle seppie con uno stuzzicadenti per mantenere il ripieno al suo posto.
In una padella, scaldate l’olio con l’altro spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio è dorato, rimuovetelo e aggiungete le seppie ripiene. Fate rosolare le seppie da tutti i lati per circa 10 minuti, in modo che siano ben dorate. A questo punto, sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per altri 15-20 minuti a fuoco medio, coprendo la padella, finché le seppie non sono tenere e ben cotte.
Una volta cotte, trasferite le seppie su un piatto da portata. Servitele calde, guarnendo con una spruzzata di succo di limone fresco e qualche fettina di limone per decorare.
Se vi è piaciuta la ricetta, continuate a seguire il blog e i nostri social per altre deliziose idee in cucina!
