Tre ricette di pesce per il venerdì di Pasqua: gusto e semplicità in tavola
Il venerdì santo, nella tradizione cristiana, è un giorno di riflessione e di astinenza dalla carne. Da secoli, in molte regioni italiane, si preparano piatti a base di pesce e verdure, trasformando ingredienti poveri in autentiche prelibatezze. Le ricette proposte qui affondano le radici nella cucina popolare, adattandosi perfettamente anche alle tavole moderne, con un perfetto equilibrio tra sapore e semplicità.
Pizza fritta con pomodorini e cozze
La pizza fritta è un classico della cucina partenopea, amata per la sua croccantezza e versatilità. In questa versione, il ripieno di pomodorini freschi e cozze dona al piatto un sapore autentico e profumato di mare, ideale per un antipasto sfizioso o come protagonista di un pranzo informale.
Ingredienti:
-
Impasto classico per pizza
-
300 g di cozze fresche (già pulite)
-
150 g di pomodorini
-
1 spicchio d’aglio
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale e pepe q.b.
-
Prezzemolo fresco tritato
-
Olio di semi per friggere q.b.
Preparazione:
Le cozze vanno fatte aprire in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, quindi sgusciate e tenute da parte.
I pomodorini, tagliati a metà, si saltano velocemente in padella con olio, sale e pepe.
L’impasto per la pizza viene steso in dischi sottili, farcito con pomodorini e cozze, completato da una spolverata di prezzemolo, e chiuso a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
La cottura avviene in olio caldo fino a doratura. Servire la pizza fritta ben calda per gustarla al meglio.
Cornetti salati con zucchine e gamberi
I cornetti salati con zucchine e gamberi rappresentano un’idea semplice e veloce per un antipasto leggero e scenografico. Utilizzando pasta sfoglia pronta, la preparazione risulta pratica e adatta anche per arricchire un buffet delle feste.
Ingredienti:
-
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
-
1 zucchina media
-
100 g di gamberi sgusciati
-
Sale e pepe q.b.
-
Olio extravergine d’oliva
-
Semi di sesamo o papavero per decorare (facoltativi)
Preparazione:
La zucchina va tagliata a julienne e fatta saltare in padella con un filo d’olio insieme ai gamberi, regolando di sale e pepe.
Dalla pasta sfoglia si ricavano 8 triangoli.
Su ciascun triangolo si distribuisce il ripieno, quindi si arrotola partendo dalla base per formare i cornetti.
Prima di infornare, è consigliabile spennellare la superficie con latte o tuorlo e decorare, a piacere, con semi di sesamo o papavero.
Cuocere in forno a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura.
Pizza di scarola con olive e baccalà
La pizza di scarola è una specialità della cucina napoletana, caratterizzata da un ripieno ricco di sapori decisi. In questa variante, l’aggiunta del baccalà arricchisce ulteriormente il piatto, rendendolo perfetto per un pranzo o una cena di magro durante il periodo pasquale.
Ingredienti:
-
2 rotoli di pasta per pizza o brisée
-
1 cespo grande di scarola
-
150 g di baccalà (già cotto o da cuocere)
-
2 filetti di acciughe
-
30 g di pinoli
-
30 g di uvetta
-
Olive nere q.b.
-
1 cucchiaio di capperi
-
Olio extravergine d’oliva
-
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
La scarola va pulita e saltata in padella con olio, acciughe, olive, capperi, pinoli e uvetta fino ad ammorbidirsi.
Il baccalà, già cotto e privato di pelle e lische, si spezzetta e si aggiunge alla farcitura.
Un disco di pasta viene steso in teglia, farcito con il composto di scarola e baccalà, quindi coperto con un altro disco di pasta.
Dopo aver sigillato bene i bordi e spennellato con un filo d’olio, la pizza va cotta in forno a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a completa doratura.
Queste tre ricette dimostrano come la cucina tradizionale possa offrire piatti ricchi di gusto anche nei giorni di magro. Per altre idee e ispirazioni culinarie, è possibile seguire il blog e restare aggiornati sui nuovi contenuti tramite i canali social ufficiali. Buon appetito e buona Pasqua!
