Blog

Calamarata con seppia e gamberi

29 Aprile 2025

Un primo piatto di mare semplice e gustoso, ideale per un pranzo veloce ma ricco di sapore.

Calamarata con seppia e gamberi: un’alternativa creativa alla tradizione campana

La calamarata è un formato di pasta originario della Campania, noto per la sua forma ad anello simile ai calamari tagliati. Tradizionalmente preparata con calamari, questa ricetta ha dato vita a numerose varianti, che cambiano a seconda delle località o della creatività in cucina. In questa versione rivisitata, si sostituiscono i calamari con seppia e gamberi argentini, per un risultato ugualmente ricco e saporito.

Ingredienti per 2 persone

200 g di pasta tipo calamarata

170 g di seppia già pulita

140 g di gamberi sgusciati surgelati

2 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro

100 g di pomodorini gialli

1 bicchiere di vino bianco secco

1 spicchio di aglio rosso

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

1 peperoncino piccante (privato dei semi)

1 rametto di menta fresca (oppure prezzemolo)

Sale e pepe nero q.b.

Basilico fresco tritato (per guarnire)

Preparazione

Tagliare la seppia a striscioline.
Tritare finemente l’aglio e il peperoncino, privato dei semi per un gusto più equilibrato.
In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e far rosolare l’aglio, il peperoncino e la menta.
Unire la seppia e lasciar insaporire per qualche minuto.
Rimuovere il rametto di menta e sfumare con il vino bianco.
Aggiungere i pomodorini interi e lasciarli ammorbidire.
Unire il concentrato di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, e versare un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Coprire e cuocere a fuoco basso per 8-10 minuti.
Aggiungere i gamberi ancora surgelati e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Nel frattempo, cuocere la pasta, scolandola 5 minuti prima del tempo indicato.
Unire la pasta al sugo e completare la cottura risottandola in padella, aggiungendo acqua di cottura al bisogno.
A fine cottura, condire con un filo d’olio a crudo e basilico tritato.

Un piatto semplice ma d’effetto, perfetto per portare in tavola i profumi del mare in pochi passaggi.
Per altre ricette e spunti creativi, seguire il blog e restare aggiornati anche sui nostri canali social!

Related Posts