Blog

Buono e croccante: filetto di brotola con panatura al mais

15 Giugno 2018

Un secondo piatto a base di pesce, molto semplice da preparare, che piacerà a tutta la famiglia: il filetto di brotola con panatura al mais.

Spesso confusa con la cernia, la Brotola Multibarbata è un pesce d’acqua salata, appartenente alla famiglia delle Ophidiidae, che deve il suo nome alla caratteristica “barbetta” presente sul muso.

Le sue pregiate carni sono bianche e tenere, dal sapore molto delicato che consente di adattare il pesce alle più svariate ricette.

Oggi abbiamo scelto una versione davvero gustosa, brotola impanata da cuocere in padella o, per chi vuole stare attento alla forma fisica ed evitare le fritture, al forno.

Il merito della sicura riuscita del piatto ricade principalmente sulla scelta della farina.

Quella di mais è perfetta per realizzare una panatura leggera e croccante al punto giusto, non umida, ma nemmeno eccessivamente secca.

La superficie liscia e porosa, permette un’aderenza perfetta al pesce e rispetto ad altre farine, ha il vantaggio di assorbire i grassi di cottura in misura decisamente inferiore, risultando molto più digeribile.

 

E per l’ingrediente principale di questa ricetta, noi di Mediterranea Pesca consigliamo i nostri ottimi filetti di brotola, finalmente disponibili del nostro store!

Ingredienti:

4 filetti di brotola

100 gr di farina tipo 00

100 gr di farina di mais

2 Uova

Erbe aromatiche (opzionale)

Olio di semi

Prezzemolo

Limone

Sale

Preparazione:

Lasciar scongelare i filetti di brotola, asciugarli perfettamente con carta da cucina assorbente, per far aderire meglio l’impanatura.

Sbattere le uova in una ciotola e aggiungere un pizzico di sale.

In un piatto fondo versare la farina tipo 00 e in un secondo piatto quella di mais.

Qualora si volesse rendere la panatura ancora più saporita, si potranno aggiungere delle erbe aromatiche tritate.

Passare, da entrambi i lati, un filetto di brotola nella farina tipo 00, immergerlo successivamente nell’uovo sbattuto e, infine, nella farina di mais.

Ripetere il procedimento con tutti i filetti.

Disporre il pesce su una teglia foderata di carta oleosa, avendo cura di distanziare i filetti, per evitare che si attacchino fra loro. Cuocere a 180 gradi per circa 15-20 minuti.

Qualora si preferisse, è possibile cucinare i filetti in padella con un filo di olio di semi.

Far rosolare il pesce da entrambi i lati e sfumare con vino bianco.

A fine cottura spremere un po’ di limone sopra i filetti e aggiungere qualche foglia di prezzemolo… buon appetito!