Avete mai provato le seppie in zimino? Si tratta di un secondo di pesce, molto diffuso in Liguria e in Toscana. Tipiche delle pietanze “in zimino” sono l’aggiunta di verdure a foglia e una cottura a fuoco dolce. Pronti a scoprire come realizzarla? Iniziamo!
Ingredienti (per 4 persone)
800 g seppie
700 g erbette
250 g passata di pomodoro
100 g carote
70 g cipolle bianche
35 g sedano
50 g vino bianco secco
1 spicchio aglio
2 rametti maggiorana
Olio extravergine d’oliva Q.B.
Sale fino Q.B.
Pepe bianco Q.B.
Preparazione
Come prima cosa, tritate la cipolla, il sedano e la carota. Successivamente, rimuovete la parte più coriacea dei gambi delle erbette e poi tagliate le foglie in 3-4 parti. Sciacquate le seppioline sotto l’acqua corrente. In una pentola, versate un filo d’olio, le carote, il sedano, la cipolla e uno spicchio d’aglio e cuocete a fuoco medio per 7-8 minuti.
A questo punto, rimuovete l’aglio e aggiungete le erbette: fatele appassire per 2-3 minuti, unite le seppioline intere, poi sfumate con il vino bianco. Quando sarà evaporato completamente, versate la passata di pomodoro, salate e fate cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti.
Una volta cotte, aromatizzate con delle foglioline di maggiorana fresca. Mescolate bene e servite le vostre seppie in zimino con delle fette di pane tostato!
Avete mai provato questa ricetta? Fateci sapere cosa ne pensate sui nostri canali social e restate connessi per altre idee culinarie. A presto!