Blog

Cacciucco alla Livornese

23 Settembre 2024

Se amate la cucina di mare e i piatti ricchi di sapore, il cacciucco alla livornese è la ricetta perfetta per voi. Scopriamo insieme la storia e i segreti di questo piatto toscano dal gusto inconfondibile.

Cacciucco alla Livornese: La Tradizione in Tavola

Il cacciucco è una delle zuppe di pesce più antiche della cucina italiana, le cui origini risalgono addirittura ai Fenici. Nata come piatto povero, in Toscana veniva preparato con pesci di scarto, diventando col tempo una ricetta più elaborata e raffinata. Oggi il cacciucco alla livornese è un simbolo della tradizione culinaria di Livorno, conosciuto per il suo gusto intenso e per la sua capacità di combinare diversi tipi di pesce in un’unica pietanza.

Ingredienti per 4 persone:

Scorfano 850 g

Coda di rospo 750 g

Polpo 650 g

Calamari 450 g

Scampi 400 g

Seppie 300 g

Cozze 1 kg

Aglio 1 spicchio

Cipolle dorate 1

Sedano 1 costa

Peperoncino fresco 1

Pomodori pelati 200 g

Vino bianco 100 ml

Prezzemolo 5 rametti

Olio extravergine d’oliva 50 ml

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Pane 200 g

Aglio 1 spicchio

Per il brodo di pesce

Scorfano, scampi, coda di rospo (scarti q.b.)

Cipolla dorata 1

Sedano 1 costa

Aglio 1 spicchio

Pepe nero in grani 5

Prezzemolo 1 mazzetto

Vino bianco 80 ml

Acqua 2 l

Preparazione:

Per iniziare, pulite tutti i pesci e i molluschi. Fate aprire le cozze sul fuoco vivo e mettetele da parte.

Preparate il brodo di pesce utilizzando gli scarti di scorfano, coda di rospo e scampi, insieme a sedano, cipolla e vino bianco. Dopo circa 50 minuti di cottura, filtrate il brodo.

Nel frattempo, soffriggete aglio, cipolla e peperoncino in olio d’oliva, aggiungete il polpo e cuocete per 10 minuti. Unite calamari, seppie, vino bianco, pomodori pelati e il brodo. Cuocete a fuoco lento per oltre un’ora.

Negli ultimi 10 minuti, aggiungete il pesce rimanente e le cozze. Servite con pane tostato strofinato con aglio.

 

Il cacciucco alla livornese è un piatto che racconta una storia di mare e tradizioni. Se vi è piaciuta questa ricetta, seguite il nostro blog per altre deliziose ricette e non dimenticate di seguirci anche sui social!

Related Posts